pon_2014-2020
 

      

 

   

PRIMA ACCADEMIA DELLE SCIENZE

La prima edizione della ACCADEMIA delle SCIENZE ha avuto luogo nei pomeriggi dal 3 al 9 febbraio 2022 e ha visto, in veste di partecipanti, 13 studenti delle tre classi quinte del Liceo delle Scienze Applicate.

Accompagnati dalla professoressa Enrica Buzzi, sono stati ospiti dei laboratori del DiSit dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, dove la dottoressa Simona Martinotti, i professori Elia Ranzato e Mauro Patrone, coadiuvati dal dottor Gregorio Bonsignore, dottorando di ricerca, hanno permesso loro di vivere una full immersion nella scienza. In particolare gli studenti hanno effettuato personalmente e singolarmente esperimenti in vitro di carattere chimico-fisico e più squisitamente biologico, sono stati iniziati all’approccio scientifico del lavoro di ricerca, al problem solving del laboratorio e alla rielaborazione statistica dei dati ottenuti.

Il gruppo di ricerca del DiSit, partner di questa iniziativa di science education e public engagement, si occupa da anni delle proprietà non alimentari del miele, puntando l’attenzione sulla capacità di stimolare il potere rigenerativo delle cellule della pelle. Per lo svolgimento di questa prima ACCADEMIA delle SCIENZE l’associazione “ Aspromiele Piemonte “ ha fornito i campioni di 13 diversi mieli del territorio, mai testati finora; inoltre la dottoressa Eleonora Bassi, tecnico apistico, ha tenuto una interessante lecture sulla società delle api e sull’alveare.

I dati scientifici ottenuti dalla sperimentazione dei giovani ricercatori del Volta sono stati elaborati e vivacemente discussi con i docenti del DiSit nell’ultima giornata di lavoro, grazie alla impeccabile e sapiente conduzione della dottoressa Martinotti. Il tutto per permettere ai fortunati studenti che hanno partecipato all’iniziativa, la restituzione di quanto fatto e appreso ai compagni di classe, di Istituto e più in generale alla società.

Attachments

Orario Ufficio Alunni
Dalle 8,40 alle 9,40 e dalle 12,15 alle 13,15
Primo Piano

L'Istituto Volta non usa alcuna tecnica di profilazione degli utenti ma solo cookies tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e degli strumenti statistici. Tuttavia fate attenzione se usate funzioni che interagiscono con i social network, perché queste potrebbero tracciare la vostra navigazione con i loro cookies. Per saperne di più visitate la sezione "protezione dati"

  Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive Module Information